

I denti sensibili rappresentano un disturbo piuttosto comune, ma non per questo significa che sia da sottovalutare: infatti, alla base del fastidio ci potrebbero essere delle cause più profonde sulle quali sarebbe bene fare chiarezza.
Quali sono le motivazioni principali che possono portare al fenomeno della sensibilità dentale? E quali gli accorgimenti più efficaci per risolvere la problematica?
Continua a leggere!
Sensazioni spiacevoli al contatto con alimenti caldi e freddi, fastidio, sanguinamento: sono alcuni dei sintomi più comuni della sensibilità dentale, un disturbo molto comune che può manifestarsi a qualsiasi età. Ed ecco che azioni semplici come gustarsi un gelato o spazzolarsi i denti diventano momenti fastidiosi e poco piacevoli.
I denti sensibili provocano sensazioni brevi ma intense, che possono riguardare un solo dente o più elementi dentari insieme.
La colpa è da imputare all’anomala esposizione dei tessuti nervosi del dente: lo strato superficiale dello smalto si può assottigliare per diverse ragioni e lasciare scoperta la dentina. A contatto con stimoli di vario tipo (caldo o freddo, cibi acidi, spazzolamento energico) la dentina e i tessuti nervosi sottostanti reagiscono provocando sensazioni di fastidio e dolore.
Analizziamo le cause scatenanti dell’assottigliamento dello smalto!
Se in condizioni ottimali la dentina è completamente rivestita dallo smalto e non ha quindi modo di entrare in contatto con gli stimoli esterni, nelle persone affette da ipersensibilità dentale si verifica proprio questo fenomeno: la progressiva esposizione dei tessuti nervosi del dente data dall’erosione dello smalto. Come può succedere?
La soluzione più efficace per la sensibilità dentale è la prevenzione. È importante fare attenzione all’igiene orale, utilizzare uno spazzolino con setole morbide evitando movimenti troppo aggressivi e il filo interdentale per rimuovere i residui di placca e tartaro. Infine, sottoporsi ad una seduta di igiene orale ogni sei mesi può fare la differenza nel trattamento dei denti sensibili.
Vuoi saperne di più sui denti sensibili o prenotare un’igiene professionale? Contattaci per un appuntamento.
ORARI
Lunedì, Martedì, Giovedì: 9/13 – 15/19
Mercoledì e Venerdì orario continuato: 9/17
Studio Odontoiatrico Ferri
S.T.P A.R.L Via Pretoria, 108 – Potenza (PZ)
Direttore sanitario Dr. Nicola Ferruccio Ferri, medico chirurgo
Iscrizione all’albo dei medici n. 1500 del 25/05/82
Iscrizione all’albo degli odontoiatri n. 60 del 23/11/90
Powered by Ideandum | Marketing Odontoiatrico